Canali Minisiti ECM

Covid-19: ottenuti due farmaci su misura per batterlo

Farmaci Redazione DottNet | 22/04/2020 20:42

Sono molecole progettate per bloccare l'enzima proteasi. Si aggiungono alle due che erano state ottenute nel marzo scorso: una in Germania e l'altra in Olanda

Trovate due armi di precisione per colpire al cuore il nuovo coronavirus: sono molecole progettate per bloccare l'enzima proteasi, il motore che permette al virus di moltiplicarsi. Si aggiungono alle due che erano state ottenute nel marzo scorso: una in Germania, diretta contro lo stesso enzima, e l'altra in Olanda, diretta contro la proteina Spike, l'arpione con cui il virus aggredisce le cellule per invaderle. Diventano così quattro le molecole candidate a diventare i primi farmaci contro un virus mai visto e ancora quasi sconosciuto. Le ricerche decisive per ottenere queste molecole sono state quelle che hanno permesso di vedere la struttura molecolare del coronavirus SarsCoV2.

In particolare osservare come è fatto l'enzima proteasi ha permesso al gruppo coordinato da Wenhao Dai, dell'Accademia Cinese delle Scienze, di progettare due molecole in grado di bloccarlo, e il risultato è pubblicato sulla rivista Science. Le molecole, chiamate inibitori della proteasi 11a e 11b, hanno affrontato i primi test con risultati incoraggianti. Sperimentate in una coltura cellulare, entrambe "hanno fortemente inibito la proteasi del SarsCoV2", hanno scritto i ricercatori. Sperimentato nei topi, l'inibitore della proteasi 11a ha mostrato in particolare una bassa tossicità. Per questa molecola la sperimentazione prosegue ora a livello preclinico per ottenere ulteriori risultati sulla tossicità: se questi indicheranno che è sicura, si potrà passare alla sperimentazione sull'uomo.

pubblicità

La prima molecola mirata per aggredire il coronavirus Sars-CoV2 era stata un anticorpo monoclonale, specializzato nel riconoscere la proteina che il virus utilizza per aggredire le cellule respiratorie umane; pubblicato nel marzo scorso sul sito BioRxiv,il risultato era stato ottenuto nell'Università olandese di Utrecht. A distanza di pochi giorni un gruppo internazionale guidato dall'Università di Lubecca ha descritto su Science la molecola 13b, che si lega all'enzima proteasi e lo blocca. Tutte e quattro le molecole sono candidate a diventare farmaci, ma prima dovranno affrontare l'iter della sperimentazione clinica. Ci vorrà quindi del tempo prima che siano disponibili. Di fatto, al momento la Covid-19 è una malattia orfana, per la quale cioè non esistono farmaci e che si può combattere solo utilizzando in modo nuovo farmaci nati per altre malattie.

A questo scopo si è attivata anche la coalizione Reframe, la più vasta raccolta mondiale di farmaci già in uso nell'uomo promossa nel 2018 dall'istituto californiano Scripps e finanziata dalla fondazione Bill & Melinda Gates per aiutare a combattere le malattie per le quali non ci sono farmaci. Nel frattempo si è già cominciato a utilizzare vecchi farmaci contro il SarsCoV2. E' il caso dell'antivirale Remdesivir, nato per combattere la febbre emorragica di Ebola e che ha come bersaglio la polimerasi che permette al virus di moltiplicarsi. Contro lo stesso enzima sono utilizzati i farmaci antimalarici Clorochina e Idrossiclorochina, in genere utilizzati contro artrite reumatoide e lupus eritematoso, e antivirali come Lopinavir e Ritonavir, nati per combattere il virus Hiv responsabile dell'Aids; contro la proteasi è diretto anche il Camostat mesilato, nato per curare le malattie di fegato e pancreas. L'anticorpo monoclonale Tocilizumab viene infine utilizzato per combattere le infiammazioni dovute alla tempesta immunitaria provocata dal virus.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"